Community Cloud Finanziamenti

Programmazione

La Sicilia si appresta ad affrontare le più importanti e decisive sfide della sua storia per il suo futuro e per il futuro dei suoi cittadini, continuando con le attività della politica di coesione regionale per il nuovo ciclo di programmazione 2021-2027 per integrare le opportunità attualmente previste dalle numerose politiche post Covid e per contribuire a rilanciare il potenziale di crescita dell’economia regionale, dando impulso alla produttività e all’occupazione.

La Sicilia si appresta ad affrontare le più importanti e decisive sfide della sua storia per il suo futuro e per il futuro dei suoi cittadini, continuando con le attività della politica di coesione regionale per il nuovo ciclo di programmazione 2021-2027 per integrare le opportunità attualmente previste dalle numerose politiche post Covid e per contribuire a rilanciare il potenziale di crescita dell’economia regionale, dando impulso alla produttività e all’occupazione.

I documenti pubblicati di seguito elaborati dal NVVIP Sicilia “La Sicilia verso la programmazione 21-27” (volume complessivo e singoli ambiti tematici per una più facile e diretta lettura), ci aiuteranno a condividere il punto di partenza, elemento imprescindibile per definire il punto di arrivo, modulando i percorsi di sviluppo dopo aver stabilito le priorità e gli obiettivi su cui occorre investire per il futuro dell’Isola e dei cittadini.

Ultimo aggiornamento

26 Luglio 2022, 12:17