Community Cloud Finanziamenti

Finanziamenti agevolati a tasso zero, circa mille le imprese beneficiarie dei 65 milioni di euro in più destinati alla graduatoria Irfis con la riprogrammazione Fesr 14-20

Circa mille imprese in più hanno potuto benficiare, negli ultimi mesi del 2023, di finanziamenti agevolati grazie ai 65 milioni di euro aggiuntivi che la Regione Siciliana ha destinato alla graduatorie Irfis per supportare le realtà produttive danneggiate dagli effetti dell’emergenza Covid-19.

Circa mille imprese in più hanno potuto benficiare, negli ultimi mesi del 2023, di finanziamenti agevolati grazie ai 65 milioni di euro aggiuntivi che la Regione Siciliana ha destinato alla graduatorie Irfis per supportare le realtà produttive danneggiate dagli effetti dell’emergenza Covid-19. È la stima che riassume i risultati dell’iniziativa varata l’estate scorsa dalla Giunta di governo su proposta del Dipartimento Programmazione nel quadro della riprogrammazione conclusiva del Po Fesr 2014-2020 (Programma operativo del Fondo europeo per lo sviluppo regionale), poi approvata in via definitiva dalla Commissione europea con decisone (2023) 8287 final del 27/11/2023.

Attraverso il proprio istituto finanziario, l’amministrazione ha assegnato prestiti a tasso zero per importi fino a 100 mila euro con rientro in 72 mesi allo scopo di contenere le sofferenze delle piccole e medie imprese (Pmi) che hanno sede legale o sede operativa nell’Isola. Il nuovo stanziamento, ricavato da economie del Fesr, ha permesso al governo regionale di mantenere gli impegni assunti, in particolare quello di fare fronte, fino ad esaurimento, alle istanze in regola con i requisiti già inserite nella graduatoria del bando Misura A gestito da Irfis nel quadro Piano sviluppo e coesionePSC (sezione speciale 1) ma che erano risultate in eccedenza rispetto al budget precedentemente disponibile.

La riattivazione dei finanziamenti agevolati alle aziende siciliane che hanno subito il contraccolpo economico della pandemia è tra le principali azioni messe in atto dal Governo regionale per affiancare il tessuto produttivo e sostenerne gli investimenti, anche contribuendo a contenere la crisi di liquidità.

All’Irfis FinSicilia Spa, ente in house della Regione Siciliana, in seguito all’accordo siglato con il Dipartimento regionale delle Finanze e del Credito, è stato dato incarico di gestire agevolazioni nella forma di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto (dotazione originaria di 73.003.281 euro) in favore degli operatori economici e dei liberi professionisti iscritti agli ordini professionali e titolari di partita IVA alle prese con le difficoltà finanziarie causate dalla pandemia. Gli interventi finanziati dal relativo avviso, emanato a valere sull’azione 3.6.2 del Po Fesr, rientrano tra quelli previsti dalla legge regionale n. 9 del 12 maggio 2020 (articolo 10, comma 3), pubblicata sulla Gurs n. 28 del 14 maggio 2020 (parte prima).

The post Finanziamenti agevolati a tasso zero, circa mille le imprese beneficiarie dei 65 milioni di euro in più destinati alla graduatoria Irfis con la riprogrammazione Fesr 14-20 appeared first on EuroInfoSicilia.

Ultimo aggiornamento

19 Gennaio 2024, 18:45