Community Cloud Finanziamenti

Le novità dell’ERC per i Work Programmes 2026 e 2027

Il Consiglio Europeo della Ricerca ha annunciato importanti modifiche ai programmi di lavoro per il 2026 e il 2027, con l’obiettivo di semplificare le procedure e rendere più accessibili le opportunità di finanziamento.

Il Consiglio Europeo della Ricerca ha annunciato importanti modifiche ai programmi di lavoro per il 2026 e il 2027, con l’obiettivo di semplificare le procedure e rendere più accessibili le opportunità di finanziamento.

ERC Work Programme 2026

Le proposte progettuali saranno suddivise in due sezioni:

Parte I (5 pagine): l’idea generale del progetto di ricerca proposto, includendo lo stato attuale delle conoscenze e il contributo che la ricerca apporterà al settore, le domande scientifiche a cui il progetto tenterà di rispondere, gli obiettivi del progetto e l’approccio complessivo o la strategia di ricerca prevista per raggiungerli.

Parte II (7 pagine o 10 per Synergy Grants): l’implementazione, inclusa la metodologia di ricerca, il piano di lavoro, la valutazione dei rischi e le misure di mitigazione, la giustificazione del budget richiesto e delle risorse, nonché eventuali informazioni di contesto aggiuntive non incluse nella Parte I.

Focus della valutazione
Maggiore enfasi sulla qualità scientifica e sull’originalità dell’idea, valutata principalmente attraverso la Parte I e il CV del ricercatore. La fattibilità non sarà più valutata nella Fase 1; pertanto, la Parte I non dovrà più includere dettagli sulla fattibilità dell’approccio scientifico, ma dovrà invece presentare una strategia di ricerca complessiva convincente. Tutti gli aspetti relativi alla fattibilità dovranno essere trattati nella Parte II della Proposta Scientifica.

Additional funding

Come annunciato di recente, i ricercatori attualmente basati fuori dall’Europa che intendono candidarsi per una Starting, Consolidator o Advanced Grant potranno richiedere fino a 2 milioni di euro di finanziamento aggiuntivo per facilitare il trasferimento del loro laboratorio o team nell’Unione Europea o in un Paese associato alla parte ERC del programma Horizon Europe.

A partire dal 2026, il finanziamento aggiuntivo potrà essere utilizzato anche per i costi del personale.

New funding instrument

Il Consiglio Scientifico sta attualmente lavorando a un nuovo strumento per offrire ai ricercatori ambiziosi un finanziamento consistente fino a sette anni, nell’ambito dell’iniziativa Choose Europe for Science annunciata dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Maggiori dettagli sulle modalità saranno resi noti prossimamente. Questo nuovo strumento sarà incluso in una versione modificata del Programma di Lavoro ERC 2026, la cui adozione è prevista entro la fine del 2025.

Eleggibilità per Starting e Consolidator Grants

I candidati vittime di violenza di genere o di altre forme di violenza potranno ottenere un’estensione del periodo post-dottorato che consente la candidatura alle Starting e Consolidator Grants. Inoltre, sarà inserito un riferimento esplicito al congedo parentale, che andrà ad affiancare maternità e paternità tra le motivazioni valide per l’estensione del periodo di eleggibilità.

Restrizioni alla ripresentazione delle domande

Sarà applicata una restrizione alla ripresentazione per i candidati alla Synergy Grant che nella call 2025 avranno ottenuto un punteggio “B” nella Fase 1: non potranno ricandidarsi alla Synergy Grant del 2026.

I candidati che sono già titolari di un finanziamento ERC in corso e intendono partecipare a una nuova call nel 2026 dovranno assicurarsi che il progetto in corso sia programmato per terminare entro due anni dalla scadenza della call 2026. In casi eccezionali, eventuali proroghe concesse dopo la scadenza della call non influiranno sull’ammissibilità della nuova domanda.

ERC Work Programme 2027

In riconoscimento della varietà e diversità dei percorsi accademici odierni, è stato deciso di ampliare il periodo di eleggibilità sia per gli Starting che per i Consolidator Grants. A partire dal 2027:

I ricercatori potranno candidarsi a uno Starting Grant immediatamente dopo aver difeso con successo il dottorato e in qualsiasi momento nei dieci anni successivi.

I candidati al Consolidator Grant saranno eleggibili tra il quinto e il quindicesimo anno dopo la discussione del dottorato.

Tutte le attuali politiche per l’estensione dei periodi di eleggibilità rimarranno valide. Tuttavia, durante la loro carriera, i ricercatori potranno ottenere al massimo una Starting Grant e una Consolidator Grant.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Fonte: ERCEA

L’articolo Le novità dell’ERC per i Work Programmes 2026 e 2027 proviene da Horizon Europe.

Ultimo aggiornamento

3 Giugno 2025, 08:08